Divulgazione scientifica

E

contattaci!

divulgazione.arrm1@cnr.it

Foto di Sharon Pittaway. Unsplash

L’attività di divulgazione scientifica è cruciale per rafforzare e creare una società informata, curiosa e coinvolta nelle attività di ricerca e nella tecnologia.  

Tutti gli 11 Istituti dell’Area territoriale di Ricerca di Roma 1 (ARRM1) partecipano attivamente alle iniziative multidisciplinari di divulgazione scientifica che vengono realizzate all’interno e all’esterno dell’Area e che mirano ai seguenti obiettivi: 

  • fornire al pubblico accesso a informazioni scientifiche in un formato comprensibile in eventi informali e festosi 
  • promuovere una cultura basata sulla conoscenza, contrastare la disinformazione scientifica e fornire informazioni accurate ed efficaci basate sulle evidenze scientifiche 
  • facilitare il dialogo e la partecipazione pubblica e creare un ponte tra il mondo della ricerca scientifica e il pubblico promuovendo una governance condivisa dal punto di vista scientifico 
  • stimolare l’interesse degli studenti verso tematiche scientifiche di grande attualità coinvolgendoli nella divulgazione, attraverso progetti come I4Science, Il Linguaggio della Ricerca e altre iniziative, eventi ed attività nei quali studenti e pubblico partecipano in modo attivo nelle materie STEM – Science, Technology, Engineering and Mathematics 
  • stimolare la generazione di idee innovative e di soluzioni ai problemi scientifici e tecnologici di cui beneficiano sia la comunità scientifica che la società nel suo complesso. 

Seguite le nostre attività divulgative (Open Days, Laboratori Aperti, Notte europea dei Ricercatori, Linguaggio della Ricerca, Percorsi per le Competenze Trasversali e tante altre) realizzate grazie alle competenze molto diversificate degli Istituti dell’ARRM1in collaborazione con partners esterni.  

E condividete con noi la passione per la scienza e gli eventi di festa dell’ARRM1! 

Il CNR incontra Re Carlo III d’Inghilterra

Il CNR incontra Re Carlo III d’Inghilterra

Una rappresentanza di ricercatori e ricercatrici dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche ha incontrato Re Carlo III d’Inghilterra durante la sua visita di stato in Italia, assieme a una delegazione dell’Istituto Forestale Europeo (EFI) e dell’Alleanza per la Bioeconomia Circolare (CBA).

SLEs Project- Apre

SLEs Project- Apre

Geolocalizzazione di siti pilota e dei geo-materiali utili in un contesto preistorico, protostorico e storico. Riproduzioni sperimentali e analisi archeometriche.

Al via il progetto #FACCICASOSTEAM

Al via il progetto #FACCICASOSTEAM

Le ricercatrici dell’Area territoriale di Ricerca di Roma 1 partecipano al progetto #Faccicaso STEAM, realizzato dall’associazione @La Casa Delle Case OdV, su iniziativa del @Comune di Monterotondo.

Il Barone Rampante

Il Barone Rampante

Martedì 17 dicembre l’ARRM1 incontra gli studenti del Liceo Acientifico “Charles Darwin” di Roma

‘Più Libri Più Liberi 2024’

‘Più Libri Più Liberi 2024’

Sabato 7 dicembre a Roma CNR-IBBC, CNR-IFT e CNR-IIA saranno presenti nello stand del CNR Edizioni con due giochi laboratorio

Futuro24: soluzioni sostenibili e amiche dell’ambiente

Futuro24: soluzioni sostenibili e amiche dell’ambiente

Lunedì 2 Dicembre 2024 è andata in onda la puntata della rubrica di Rai News girata nell’Area territoriale di Ricerca di Roma 1 Futuro 24, approfondimento di Rai News che si occupa di Scienza e Tecnologia, ha dedicato la puntata in onda lo scorso 2 dicembre alle...

I4Science – la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori

I4Science – la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori

L’Area territoriale di Ricerca di Roma 1 del CNR di Montelibretti lancia con entusiasmo il progetto I4SCIENCE – Innovation, Imagination, Integration, Impact of Science per la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2024, evento che sarà associato a quelli promossi dalla Commissione Europea

CONOSC-I-ENZA

CONOSC-I-ENZA

Mercoledì 22 maggio giornata di porte aperte in Area per gli alunni del Liceo Rocci di Passo Corese