Polish-Italian Workshop – Enhancement of nature-based solutions for sustainable agriculture and ecosystem health

Venerdì 12 luglio workshop presso l’Accademia Polacca delle Scienze di Roma su uso sostenibile delle risorse, soluzioni naturali per la decontaminazione di acque e suoli, produzione di prodotti agricoli sani.

PRISM 2024

Aperte le candidature per l’edizione 2024 del Premio dell’Istituto di Struttura della Materia – scadenza 30 giugno

CONOSC-I-ENZA

Mercoledì 22 maggio giornata di porte aperte in Area per gli alunni del Liceo Rocci di Passo Corese

“Siamo circolari”?

Mercoledì 22 maggio giornata dedicata agli studenti e all’economia circolare (PCTO)

Election Day ARRM1: i risultati

Giovedì 07 maggio 2024 si è tenuto l’Election Day in ARRM1

“FLOEMA”: musica dalle piante.

Sabato 20 aprile dalle 15:00 performance di bioacustica nell'ambito del Festival delle Scienze di Roma - Audtorium Macro "Floema", un progetto di divulgazione di bioacustica dell'Istituto per i sistemi biologici del Cnr (Cnr-Isb), è un evento che si svolge nell'ambito del Festival della Scienza all'Auditorium del Macro (Museo di Arte Contemporanea) di Roma: una performance “interspecie” di Arts&Science dove musicisti e piante “musicali” danno luogo ad esecuzioni collaborative, di musica...

OPEN DAY ‘CONNECTIONS’

Giovedì 18 aprile open day in Area dedicato alla divulgazione scientifica

Donna in laboratorio

‘SHE CHOOSES STEM for the future’ – ERASMUS+

Martedì 16 aprile incontro delle ricercatrici CNR con i partner del progetto per parlare di donne e scienza

Call4Ideas: i quattro progetti finalisti  

Call4Ideas: i quattro progetti finalisti dell’iniziativa proposta dall’ARRM1

Omics & heritage (workshop): metagenomes and microbiomes for the study of cultural heritage conservation and archaeology

L’Istituto per i Sistemi Biologici del CNR, il Dipartimento di Biologia Ambientale e Biologia e Biotecnologie, Sapienza Università di Roma organizzano un workshop in presenza dedicato alle scienze “omiche” applicate allo studio ed alla conservazione dei beni culturali. Il workshop si terrà a Roma, nella Sala Marconi della sede centrale del CNR, a Piazzale Aldo Moro 7, il 14 e 15 maggio 2024. Si tratta di una iniziativa pensata per far incontrare i giovani studenti e ricercatori che si occupano...

Area territoriale
di Ricerca di Roma 1

L’Area territoriale di Ricerca di Roma 1 (ARRM1), nata nel 1970 e con una superficie di 87 ettari, è stata la prima area di ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).

Ubicata nel comune di Montelibretti, a circa 30 km a nord di Roma, ARRM1 ospita attualmente 11 Istituti e 400 esperti (ricercatori, tecnologi, tecnici, amministrativi e altri collaboratori), impegnati in progetti di ricerca multidisciplinari sia nazionali che internazionali, le cui attività sono finalizzate a dare risposte ai molti quesiti che le sfide mondiali ci pongono in diversi settori scientifici.

L’ARRM1 nasce con il proposito di aggregare diverse competenze scientifiche e infrastrutture di ricerca in un unico polo, per favorire lo sviluppo di iniziative tra i ricercatori ottimizzando risorse, attività e servizi comuni.

Numerose sono le infrastrutture di ricerca presenti presso ARRM1, come la stazione di monitoraggio “A. Liberti”, un biodigestore e due serre.

Inoltre sono disponibili diversi servizi, tra cui la sala conferenze, la biblioteca e la sala mensa.

Gli ambiti di Ricerca

Ambiente

Agro Alimentare

Chimica

Fisica

Beni Culturali

ARRM1 oltre la ricerca

Biodiversità

L’Area territoriale di Ricerca di Roma 1 è situata nella campagna sabina e affaccia sulla valle del Tevere, con un’estensione di quasi 90 ettari. Più della metà di questa superficie è libera da edifici e strade, lasciando spazio ad ambienti naturali di diverso tipo come prati, campi coltivati, zone boscose e bacini di acqua dolce. Per questa ragione sia la componente vegetale che la componente animale sono ben rappresentate. Alcuni gruppi sono stati oggetto di progetti e studi dedicati. In merito alla vegetazione, sono stati realizzati diversi studi tra l’”orto dei semplici” (dedicato a piante aromatiche) e il progetto Ossigeno, un intervento di massiccia piantumazione di arbusti e alberi. Per la fauna sono stati condotti censimenti puntuali sugli uccelli, i cui risultati sono pubblicati nel primo numero dei Quaderni naturalistici. Sono presenti anche molte specie appartenenti alle altre classi di vertebrati, insetti e ragni, che meriterebbero monitoraggi approfonditi.

Archeologia

All’interno dell’Area territoriale di Ricerca di Roma 1, su un’altura a 51 m.l.m, in posizione dominante sulla via Salaria prospiciente il Tevere, si trova la necropoli di Colle del Forno, il nucleo più esterno del sepolcreto del sito dell’antica Eretum (odierna Casa Cotta, nel comune di Montelibretti), una delle città più importanti della regione i cui primi insediamenti datano al VII secolo a. C.

Sebbene una delle tombe fosse già stata scavata nel 1934, la scoperta della necropoli avvenne nel dicembre del 1970 durante i lavori per la realizzazione delle infrastrutture dell’Area. Una serie di campagne di scavo iniziata nel 1971 dal Centro di Studi per l’Archeologia Etrusco-Italica (poi confluito nell’attuale ISPC) mise in luce 23 tombe a camera la cui utilizzazione va dalla fine del VII agli inizi del III secolo a C.

Nel corso degli anni 1980-2000, la collina è stata indagata con metodi geofisici dall’Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali (anch’esso confluito nell’ISPC) e tra il 2003 e il 2008 nuovi scavi hanno portato alla scoperta di altre 16 tombe.

Sostenibilità

L’Area territoriale di Ricerca di Roma 1 è impegnata in un cammino di riduzione delle emissioni e intende raggiungere nei prossimi anni l’indipendenza dall’utilizzo delle fonti fossili. il percorso complessivo di riduzione delle emissioni sarà caratterizzato da un processo di efficientamento energetico degli impianti tecnologici esistenti e dall’installazione di impianti di produzione di energia elettrica da impianti fotovoltaici.

Importante sarà la realizzazione di interventi di miglioramento delle prestazioni degli involucri edilizi che ospitano gli uffici e i laboratori di ricerca.

Previsti rilevanti interventi di riqualificazione di edifici quali la foresteria che diverranno edifici NZEB (Nearly Zero Energy Building).