Biodiversità

L’area territoriale di Ricerca di Roma 1 è situata nella campagna sabina e affaccia sulla Valle del Tevere, a circa 50 m slm. Ha una forma quadrangolare e si estende in direzione O-E dalla Salaria (Km 29,300) fino alla via dei Pini, in direzione S-N dalla Strada Provinciale 35d fino al Fosso Sferracavallo, nel pieno della campagna. La superficie totale è di quasi 90 ettari ad è attraversata dalla linea ferroviaria FL1, Orte – Fiumicino Aeroporto. 

Dal punto di vista geologico, il substrato è costituito da sedimenti sabbioso-argillosi del Pleistocene (Quaternario) e il crinale orientato nord-sud è caratterizzato da una serie di tufi litoidi spessi circa 10 m.  

Gli edifici e le strade che li collegano occupano meno della metà della superficie disponibile lasciando ampio spazio alla natura. 

La vegetazione è costituita prevalentemente da piante tipiche del clima mediterraneo. I prati e le radure sono caratterizzati da graminacee, erba medica e altre piante spontanee. Molte sono le specie arbustive e arboree, tra cui: alloro, biancospino, corbezzolo, olmo campestre, farnia, leccio, cerro, acero campestre, olivo, pioppi, noce comune, tiglio, pino marittimo. Non mancano piante da frutto: ciliegio, nespolo del Giappone, albicocco, susino. A queste si aggiungono diverse specie arboree alloctone, ovvero che non fanno parte della flora italiana, tra cui: mimosa, robinia, paulonia, eucalipto, ailanto e varie specie di conifere. Nel 2022 è stato realizzato un ingente progetto di rimboschimento, progetto Ossigeno, finanziato dalla Regione Lazio, che ha promosso la messa a dimora di circa 1500 essenze arbustive e arboree, scelte tra le specie più adatte per clima e area geografica, a copertura della maggior parte delle zone scoperte. Con Ossigeno si è implementato il progetto Orto botanico, entrato nella fase esecutiva da marzo 2020, con la realizzazione di un settore di vegetazione mediterranea, un roseto storico scientifico e un orto dei Semplici. Attraverso un altro progetto inaugurato durante il centenario del CNR, il Respiro del Futuro, sono stati piantati 20 alberi gentilmente forniti dall’Arma dei Carabinieri, più altre 50 piante circa, fornite dalla ditta AzzeroCO2 nell’ambito di un progetto finanziato dal Crai. 

In merito alla componente animale, ben rappresentata e studiata è l’avifauna, oggetto di una bellissima pubblicazione che costituisce il primo numero di una collana dedicata alla biodiversità in area, Quaderni naturalistici. Si citano a mero titolo esemplificativo: gruccione, airone bianco maggiore, biancone, albanella reale, gufo comune, picchio rosso maggiore e diverse specie di passeriformi. Tra gli anfibi figurano sicuramente rospo comune e rana verde, mentre per i rettili si segnala il geco comune, il ramarro, e diverse specie di lucertole e serpenti. L’Area è regolarmente frequentata da macro-mammiferi, nello specifico istrice, riccio, capriolo, cinghiale, tasso, volpe e lupo. Quasi assenti i dati sui micro-mammiferi, sicuramente presenti ma per cui non è stato condotto nessun censimento. Infine, una ricca varietà di insetti e ragni popola i diversificati ambienti presenti nell’area, necessitando di studi dedicati.

Racconti Chimici di Economia Circolare

Si è svolto nei giorni 7-11 marzo scorso l'evento nazionale CNR "Racconti chimici di Economia Circolare", un ciclo di incontri ed eventi per le scuole in occasione del centenario del Consiglio Nazionale delle Ricerche. In occasione dei 100 anni dell'Ente, i luoghi...

III Webinar ISB sulle Piante Medicinali

Le piante selvatiche a tavola: che il cibo torni ad essere la tua medicina L’Istituto per i Sistemi Biologici (ISB) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) organizza il 5 aprile 2023 il III webinar sulle piante medicinali dal titolo: “Le piante selvatiche a...

Biochar Latium giornata conclusiva e di confronto

Promuovere il mercato e l’uso del biochar come soluzione sostenibile per il recupero di suoli degradati o contaminati e per la valorizzazione di materiali legnosi di scarto. Questo l’obiettivo del workshop “il Progetto Biochar Latium volge al termine”, un evento...

Racconti chimici di economia circolare: da problemi ad opportunità

RACCONTI CHIMICI DI ECONOMIA CIRCOLARE:da problemi ad opportunità 9 Marzo 2023 ore 9:00CNR – Area della Ricerca di Roma 1Strada Provinciale 35d, 9 – 00010 Montelibretti (Roma) Nell’ambito degli eventi celebrativi per i 100 anni di fondazione del Consiglio Nazionale...