
European Researchers’ Night 2025: Un Viaggio Notturno nel Cuore della Scienza
Venerdì 26 settembre la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025 presso l’ARRM1 del CNR
Venerdì 26 settembre la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025 presso l’ARRM1 del CNR
Ultima tappa del progetto STE(A)M Learning Ecologies (SLEs) – APRE.
Open Day in Area dedicato alla Biodiversità e alla Sostenibilità ambientale rivolto alle Scuole Secondarie di II grado
Una rappresentanza di ricercatori e ricercatrici dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche ha incontrato Re Carlo III d’Inghilterra durante la sua visita di stato in Italia, assieme a una delegazione dell’Istituto Forestale Europeo (EFI) e dell’Alleanza per la Bioeconomia Circolare (CBA).
Geolocalizzazione di siti pilota e dei geo-materiali utili in un contesto preistorico, protostorico e storico. Riproduzioni sperimentali e analisi archeometriche.
Apertura delle candidature per l’edizione 2025 del premio PRISM. Termine di presentazione: 30 giugno 2025.