
Giovedì 6 marzo il via al progetto SLEs Project/APRE – Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento
Il progetto Geolocalizzazione di siti pilota e dei geo-materiali utili in un contesto territoriale preistorico – protostorico e storico. Riproduzioni sperimentali ed analisi archeometriche prenderà il via il prossimo 6 marzo e verrà presentato presso l’Area Territoriale della Ricerca di Roma 1 a Montelibretti.
Un progetto interdisciplinare che mira a coinvolgere gli studenti nelle materie STEAM (Science, Technology, Engineering, Art and Mathematics) e promuovere la ricerca e l’innovazione responsabili attraverso metodi didattici ispirati alla Science Education for Responsible Citizenship.
Un aspetto centrale è il rapporto tra IT (Information Technology) e Cultural Heritage, fondamentale per la ricostruzione storica di insediamenti e contesti socioeconomici, nonché per il recupero dei geo-materiali.
L’obiettivo è ricostruire il rapporto uomo/ambiente attraverso l’analisi delle materie prime e la catena operativa dell’artigiano preistorico, coinvolgendo attivamente gli studenti nel processo di ricerca.
Coinvolti diversi Istituti del CNR tra cui l’Istituto sull’inquinamento Atmosferico (CNR-IIA), l’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (CNR-IGAG), l’Istituto per lo Studio dei Materiali Nanostrutturati (CNR-ISMN) e l’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (CNR-ISPC).