Ambiente
IGAG
Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria
IIA
Istituto sull’Inquinamento Atmosferico
IRET
Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri
IRSA
Istituto di Ricerca Sulle Acque
ISP
Istituto di Scienze Polari
All’interno dell’Area territoriale di Ricerca di Montelibretti diversi sono gli istituti che conducono ricerche sui temi dell’ambiente e della sostenibilità e dell’Osservazione della Terra.
Le competenze sono estremamente diversificate e questo consente di sostenere diverse attività che spaziano dallo studio e comprensione dei processi geologici alla valutazione e mitigazione dei rischi naturali, dalla gestione integrata e sostenibile delle risorse idriche e naturali allo studio della biodiversità e funzionalità degli ecosistemi acquatici, dallo studio degli inquinanti in atmosfera alla comprensione degli effetti diretti ed indiretti dei cambiamenti climatici negli ecosistemi e sviluppo di strategie per la loro mitigazione. Non mancano attività più strettamente connesse alle attività antropiche, che si focalizzano sull’applicazione dell’economia circolare alla depurazione delle acque, l’efficientamento della catena del rifiuto, la caratterizzazione, messa in sicurezza e bonifica dei siti ed ambienti contaminati e più in generale la tutela del territorio, della salute e della sicurezza del cittadino anche attraverso il monitoraggio ambientale, da terra e da satellite (es. remote sensing).
Oltre alla partecipazione in numerosi progetti di respiro europeo e internazionale, che riguardano tematiche di ricerca di base e applicate, sono promosse collaborazioni con imprese operanti sul territorio regionale e nazionale, al fine di traferire competenze e tecnologie, nonché attività di supporto scientifico e tecnico alle Istituzioni.
I risultati raggiunti su tematiche trasversali quali conoscenza del territorio, sostenibilità e qualità ambientale vengono diffusi attraverso la rete scientifica multidisciplinare del CNR per convogliare sul territorio il know-how altamente qualificato e rispondere a richieste ed esigenze manifestate dai diversi interlocutori. Gli obiettivi finali sono quelli di ampliare le conoscenze di base e applicate su tematiche ambientali; stimolare la domanda da parte delle imprese di nuovi prodotti e processi green, che hanno un elevato potenziale nell’attivare nuovi settori economici, fungendo da volano per la crescita economica, e infine consolidare l’applicazione di processi produttivi sostenibili, favorendo la tutela dell’ambiente e della salute umana.
Il CNR incontra Re Carlo III d’Inghilterra
Una rappresentanza di ricercatori e ricercatrici dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche ha incontrato Re Carlo III d’Inghilterra durante la sua visita di stato in Italia, assieme a una delegazione dell’Istituto Forestale Europeo (EFI) e dell’Alleanza per la Bioeconomia Circolare (CBA).
Non vendete la pelle dell’orso marsicano
Intervista a Paolo Colangelo, ricercatore dell’Iret di Montelibretti.
World water day – “Save our Glaciers”
In occasione del World Water Day il CNR-IRSA organizza un webinar intitolato “Save our glaciers” il 26 marzo 2025 dalle 11:00 in streaming
Viaggio nel mondo della Scienza: Ricercatore per un giorno
Il 26, 27, 28 Febbraio 2024 i ricercatori del CNR Istituto di Ricerca Sulle Acque della sede di Montelibretti hanno incontrato gli studenti dell’ultimo anno della Scuola Primaria dell’Istituto Giovagnoli di Monterotondo (RM), 7 classi per un totale di 137 bambini e 16...
XVIII incontro del Centro Internazionale di Scienze della Terra
Una delegazione del CNR-IGAG si trova in Argentina nell’ambito di un progetto di Cooperazione Internazionale finanziato dal MAECI (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Italia) e dal MINCYT (Ministerio de Ciencia, Técnica e Innovación,...
Convegno in presenza “Effetto Radon: la normativa ci tutela?
Venerdì 24 novembre 2023 presso CMRC, Sala delle Conferenze di Villa Altieri – Viale Manzoni, 47, 00185 Roma, si terrà il convegno in presenza “Effetto RADON: la normativa ci tutela?”. L’evento è stato co-organizzato con Città metropolitana...
Premio Zuppi. Sesta edizione
La sesta edizione del Premio Zuppi ha registrato una grande partecipazione da parte dei dottori di ricerca che hanno svolto ricerche su temi idrogeologici, con particolare riferimento all’applicazione e sviluppo di metodologie idrogeochimiche e isotopiche. Sono state...
Quando la scienza fa spettacolo: lo spazio. Dal 22 ottobre al 17 dicembre al Teatro Argentina – Teatro di Roma
Incontri tra scienza e poesia - Prima edizione, a cura di Orsetta Gregoretti e Silvia Mattoni, responsabile #Cnr_Urp Quattro incontri domenicali (22 ottobre, 12 e 26 novembre, 17 dicembre, a partire dalle ore 11), per approfondire i temi legati...
Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici – 29 Settembre 2023
Anche quest’anno torna l’appuntamento con la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori: la manifestazione ideata dalla Commissione Europea con l’obiettivo di diffondere la cultura scientifica e mostrare l’impatto...
“Uno sguardo al futuro” – Porte aperte all’Area territoriale di Ricerca di Roma1
27 Settembre 2023 | 09:00 – 13:30 Il 27 settembre 2023 si svolgerà l’evento “Uno sguardo al futuro” - Porte aperte all’Area territoriale di Ricerca di Roma1 (ARRM1), dedicato a studenti ed insegnanti delle scuole secondarie di secondo grado e ad amministratori locali...