Gli ultimi articoli
In questa sezione sono presenti le ultime attività implementate nell’ARRM1
Omics & heritage (workshop): metagenomes and microbiomes for the study of cultural heritage conservation and archaeology
L’Istituto per i Sistemi Biologici del CNR, il Dipartimento di Biologia Ambientale e Biologia e Biotecnologie, Sapienza Università di Roma...
Viaggio nel mondo della Scienza: Ricercatore per un giorno
Il 26, 27, 28 Febbraio 2024 i ricercatori del CNR Istituto di Ricerca Sulle Acque della sede di Montelibretti hanno incontrato gli studenti...
ResET – Trasferimento di energia risonante da nanoparticelle plasmoniche a semiconduttori: un percorso per migliorare l’efficienza fotocatalitica solare
ResET è un progetto biennale finanziato dall'Unione Europea – Next Generation EU attraverso il bando PRIN PNRR2022.Ha lo scopo di studiare il...
SPEEDHY – Solar PhotoElectrochEmical black Diamond converters for hydrogen and ammonia production
Il progetto SPEEDHY (Solar PhotoElectrochEmical black Diamond converters for hydrogen and ammonia production), finanziato nell'ambito del settore...
ESILARANTE – ElectroSpray Immobilization of LAccase foR cANnabinoids deTEction
ESILARANTE è un progetto finanziato dal MUR nell’ambito del bando PRIN 2022 che mira a caratterizzare e sviluppare una piattaforma di sensori...
XVIII incontro del Centro Internazionale di Scienze della Terra
Una delegazione del CNR-IGAG si trova in Argentina nell’ambito di un progetto di Cooperazione Internazionale finanziato dal MAECI (Ministero degli...
Convegno in presenza “Effetto Radon: la normativa ci tutela?
Venerdì 24 novembre 2023 presso CMRC, Sala delle Conferenze di Villa Altieri – Viale Manzoni, 47, 00185 Roma, si terrà...
Ecomondo 2023: progetto PLASMARE presentato presso lo stand del MASE
Durante l’evento di presentazione dei progetti di ricerca cofinanziati dal MASE facenti parti dei Bandi di ricerca per lo sviluppo di nuove...
Premio Zuppi. Sesta edizione
La sesta edizione del Premio Zuppi ha registrato una grande partecipazione da parte dei dottori di ricerca che hanno svolto ricerche su temi...