Ambiente
IGAG
Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria
IIA
Istituto sull’Inquinamento Atmosferico
IRET
Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri
IRSA
Istituto di Ricerca Sulle Acque
ISP
Istituto di Scienze Polari
All’interno dell’Area territoriale di Ricerca di Montelibretti diversi sono gli istituti che conducono ricerche sui temi dell’ambiente e della sostenibilità e dell’Osservazione della Terra.
Le competenze sono estremamente diversificate e questo consente di sostenere diverse attività che spaziano dallo studio e comprensione dei processi geologici alla valutazione e mitigazione dei rischi naturali, dalla gestione integrata e sostenibile delle risorse idriche e naturali allo studio della biodiversità e funzionalità degli ecosistemi acquatici, dallo studio degli inquinanti in atmosfera alla comprensione degli effetti diretti ed indiretti dei cambiamenti climatici negli ecosistemi e sviluppo di strategie per la loro mitigazione. Non mancano attività più strettamente connesse alle attività antropiche, che si focalizzano sull’applicazione dell’economia circolare alla depurazione delle acque, l’efficientamento della catena del rifiuto, la caratterizzazione, messa in sicurezza e bonifica dei siti ed ambienti contaminati e più in generale la tutela del territorio, della salute e della sicurezza del cittadino anche attraverso il monitoraggio ambientale, da terra e da satellite (es. remote sensing).
Oltre alla partecipazione in numerosi progetti di respiro europeo e internazionale, che riguardano tematiche di ricerca di base e applicate, sono promosse collaborazioni con imprese operanti sul territorio regionale e nazionale, al fine di traferire competenze e tecnologie, nonché attività di supporto scientifico e tecnico alle Istituzioni.
I risultati raggiunti su tematiche trasversali quali conoscenza del territorio, sostenibilità e qualità ambientale vengono diffusi attraverso la rete scientifica multidisciplinare del CNR per convogliare sul territorio il know-how altamente qualificato e rispondere a richieste ed esigenze manifestate dai diversi interlocutori. Gli obiettivi finali sono quelli di ampliare le conoscenze di base e applicate su tematiche ambientali; stimolare la domanda da parte delle imprese di nuovi prodotti e processi green, che hanno un elevato potenziale nell’attivare nuovi settori economici, fungendo da volano per la crescita economica, e infine consolidare l’applicazione di processi produttivi sostenibili, favorendo la tutela dell’ambiente e della salute umana.
Seminario IRSA – Dr. Rolf Kümmerli
Evolutionary games, ecological dynamics and probiotic effects induced by siderophores Il giorno 12 Maggio, dalle ore 14:00 alle ore 15:30, il Dr. Rolf Kümmerli dell’Università di Zurigo terrà il seminario “Evolutionary games, ecological dynamics and probiotic effects...
Racconti Chimici di Economia Circolare
Si è svolto nei giorni 7-11 marzo scorso l'evento nazionale CNR "Racconti chimici di Economia Circolare", un ciclo di incontri ed eventi per le scuole in occasione del centenario del Consiglio Nazionale delle Ricerche. In occasione dei 100 anni dell'Ente, i luoghi...
Le valanghe: non solo fattori di rischio ma formidabili agenti di modificazione ambientale
Prof. Michele Freppaz – 28 aprile 2023 Il giorno 28 Aprile, dalle ore 14:30 alle ore 16:00, il Prof. Michele Freppaz (Università di Torino) terrà il seminario “Le valanghe: non solo fattori di rischio ma formidabili agenti di modificazione ambientale”. Il seminario è...
“Il Respiro del Futuro” del centenario CNR e il progetto di Social Responsibility di CRAI e AzzeroCO2
Il Respiro del Futuro è un progetto di messa a dimora di alberi e arbusti presso le Aree della Ricerca del Cnr, organizzato in occasione del Centenario dell’ente e realizzato in collaborazione con il Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri...
III Webinar ISB sulle Piante Medicinali
Le piante selvatiche a tavola: che il cibo torni ad essere la tua medicina L’Istituto per i Sistemi Biologici (ISB) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) organizza il 5 aprile 2023 il III webinar sulle piante medicinali dal titolo: “Le piante selvatiche a...
Microplastiche in ambiente d’acqua dolce
WORKSHOP “MICROPLASTICHE IN AMBIENTE D'ACQUA DOLCE: CARATTERIZZAZIONE, MONITORAGGIO E POSSIBILI IMPATTI SUGLI ECOSISTEMI E SULLA SALUTE UMANA” 22 Marzo 2023, 9:00 – 13:00, si terrà online il workshop “Microplastiche in ambiente d'acqua dolce: caratterizzazione,...
Biochar Latium giornata conclusiva e di confronto
Promuovere il mercato e l’uso del biochar come soluzione sostenibile per il recupero di suoli degradati o contaminati e per la valorizzazione di materiali legnosi di scarto. Questo l’obiettivo del workshop “il Progetto Biochar Latium volge al termine”, un evento...
Racconti chimici di economia circolare: da problemi ad opportunità
RACCONTI CHIMICI DI ECONOMIA CIRCOLARE:da problemi ad opportunità 9 Marzo 2023 ore 9:00CNR – Area della Ricerca di Roma 1Strada Provinciale 35d, 9 – 00010 Montelibretti (Roma) Nell’ambito degli eventi celebrativi per i 100 anni di fondazione del Consiglio Nazionale...